Notizie
Museo e Scuola. Raffaello 2020 un maestro da 500 anni
I Servizi Educativi sono una realtà dinamica del Palazzo Ducale di Urbino, presente nel museo da più di trent’anni, durante i quali si è sviluppato un rapporto continuo e collaborativo con le scuole.
53a Fiera Nazionale del tartufo bianco pregiato di Acqualagna
Nelle Marche, Acqualagna è la capitale del tartufo tra enogastronomia, storia e natura 53a Fiera Nazionale del tartufo bianco pregiato di Acqualagna.
Rossini Opera Festival
Quest’anno il programma del Rossini Opera Festival metterà in scena “Il Barbiere di Siviglia”, “Adina”, “Ricciardo e Zoraide” , “Il viaggio a Reims” oltre a numerosi altri concerti.
Visite guidate e apertura torricino per le giornate europee del patrimonio
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio (24-25 settembre 2016) la Galleria Nazionale delle Marche aderisce al progetto ministeriale che prevede l’apertura serale del 24 settembre al costo simbolico di € 1,00.
Santi a tavola
Il 19 settembre 2015 al Museo Diocesano Albani inaugura la mostra "Santi a Tavola", un itinerario per raccontare la ritualità, la religiosità e la sacralità del cibo attraverso opere d’arte, che raffigurano il pasto sacro.
Paesaggi Ambiente Cultura del Cibo
Il 19 settembre 2015 visite guidate al Museo e alla mostra Pesce in cucina. Pratiche alimentari dal XV al XX secolo; Conversazione sul tema Mangiar pesce. Storia e tradizioni, intrattenimento per i bambini: Racconti e leggende del mare.
Lo Studiolo del Duca
Una mostra mai realizzata prima d’ora permette – dal 12 marzo al 4 luglio 2015 presso la Galleria Nazionale delle Marche di restituire al pubblico lo Studiolo del Duca nella sua veste originaria, tanto densa di significati e messaggi.
BIANCO Dalle stanze segrete al candore della luce
Inaugurata il 20 dicembre 2014, la mostra ai Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro, prosegue fino al 31 maggio 2015. Seguendo il colore bianco, simbolo di purezza e spiritualità, opere diverse per materia, tecnica, funzione e forma emergono.
Monte Nerone: una montagna di fossili
Sabato 18 ottobre 2014: convegno sulla importanza degli ammoniti in paleontologia, orario 14,30-17,30, domenica 19 ottobre: escursione su siti fossiliferi del Monte Nerone, orario dal 12 al 19 ottobre: visita gratuita al museo dei fossili e minerali
Geologia Urbana a Urbino
Passeggiata nel centro storico di Urbino il 15 ottobre 2014, patrimonio dell'UNESCO, con la descrizione dei materiali utilizzati (pietre, mattoni e legno) e altre curiosità.
Precedente 1 2 3 4 Successiva
Pagina 3 di 4
Alloggi e Ristoranti
Altre Voci
Approfondimenti