News
Visite guidate e apertura torricino per le giornate europee del patrimonio
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio (24-25 settembre 2016) la Galleria Nazionale delle Marche aderisce al progetto ministeriale che prevede l’apertura serale del 24 settembre al costo simbolico di € 1,00.
Santi a tavola
Il 19 settembre 2015 al Museo Diocesano Albani inaugura la mostra "Santi a Tavola", un itinerario per raccontare la ritualità, la religiosità e la sacralità del cibo attraverso opere d’arte, che raffigurano il pasto sacro.
Paesaggi Ambiente Cultura del Cibo
Il 19 settembre 2015 visite guidate al Museo e alla mostra Pesce in cucina. Pratiche alimentari dal XV al XX secolo; Conversazione sul tema Mangiar pesce. Storia e tradizioni, intrattenimento per i bambini: Racconti e leggende del mare.
La provincia di Pesaro Urbino offre numerose occasioni di svago per tutti i gusti: sport, natura, divertimento, cultura ed arte. Ci sono le splendide spiagge isolate e tranquille o la più movimentata Gabicce, le splendide spiagge comprese tra il parco naturalistico del San Bartolo e l'Ardizio, senza contare i numerosi sport che è possibile praticare: la vela, il windsurf ed il beachvolley.
Oltre alle spiagge ed al mare, vi sono anche numerosi monumenti da visitare ad Urbino, come il Palazzo Ducale, voluto dal grande Federico da Montefeltro che ospita ancora oggi la Galleria Nazionale delle Marche con preziosi dipinti di Piero della Francesca, Laurana e Raffaello.
La città di Pesaro, invece, è celebre per i mosaici della Cattedrale, per il Museo delle Maioliche e quello Archeologico Oliveriano, la Villa Imperiale, sul colle San Bartolo e Villa Caprile; in provincia, precisamente a Fano, nella Corte Malatestiana, è possibile visitare la Pinacoteca e il Museo Archeologico, nonchè le tombe dei Malatesta.