News

  • Storie di giustizia criminale nella Legazione e nella Provincia di Pesaro Urbino
  • DAL SENTIERO ALLA BRUMA. Storie di giustizia criminale nella Legazione e nella Provincia di Pesaro Urbino in dialogo con il linguaggio dell’arte contemporanea, mostra artistico-documentaria, a cura di Cecilia Casadei e Roberto Domenichini.

  • L’Archivio di Stato Pesaro Urbino presenta DAL SENTIERO ALLA BRUMA. Storie di giustizia criminale nella Legazione e nella Provincia di Pesaro Urbino in dialogo con il linguaggio dell’arte contemporanea, mostra artistico-documentaria, a cura di Cecilia Casadei e Roberto Domenichini. Consulenza artistica di Serena Riglietti. Coordinamento di Sara Cambrini. Gli artisti invitati: Fabio Pradarelli, Maria Teresa Corbucci,  Mattia Pedrazzoli   Gianluca Panareo, Valentina Sammaciccia. Inaugurazione: Domenica 13 ottobre ore 17,30. Fino al 13  Novembre 2019.Anche per il 2019 l’Archivio di Stato di Pesaro Urbino conferma l’appuntamento con un format di successo: la Storia in dialogo con il linguaggio dell’Arte contemporanea. Dal sentiero alla bruma, una mostra artistico-documentaria, il cui titolo allude allo smarrimento dell’agire umano, prevede una esposizione di atti processuali, carte giudiziarie, sentenze, editti relativi ad eventi criminosi fra il XVIII e il XX secolo, conservati nell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino. Omicidi, latrocini ed altre umane nefandezze faranno da sfondo al linguaggio dell’arte: cinque gli artisti invitati per quattro nuclei espositivi: Fabio Pradarelli e Gianluca Panareo, con  il video Pearl realizzato in occasione della Biennale internazionale del Libano 2017; Maria Teresa Corbucci con l’installazione site specific Iustitia fluctuans; Mattia Pedrazzoli, con il libro digitale Figli del vento; Valentina Sammaciccia, in arte Samma, con le fotografie della raccolta Mea maxima culpa.

     

     

     

    Data Inizio: 13 ottobre 2019
    Data Fine: 13 novembre 2019
    Costo del biglietto:
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Pesaro, Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
    Orario: lunedì - venerdì: 9.00-18.00 sabato: 9.00-13.00 Inaugurazione Domenica 13 ottobre, ore 17.30
    Telefono: +39 072131851
    E-mail: as-pu@beniculturali.it
    Sito web