News

  • #dantedì: ...Senigalllia
  • Rendiamo omaggio al grande poeta, con alcune immagini di Senigalla, ora in provincia di Ancona, ma un tempo parte del Ducato e della Legazione di Urbino, che illustrano l’evoluzione cittadina.

  • "Se tu riguardi Luni e Urbisaglia / come sono ite e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, / Udir come schiatte si disfanno / non ti parrà nuova cosa né forte, / poscia ce le cittadi termine hanno”. Con queste parole, l’antenato di Dante Cacciaguida, nel XVI canto del Paradiso, lamenta il decadimento della città di Senigallia. Rendiamo omaggio al grande poeta, con alcune immagini di Senigalla, ora in provincia di Ancona, ma un tempo parte del Ducato e della Legazione di Urbino, che illustrano l’evoluzione cittadina. Dal testo di A. Polverari Senigallia nella storia, Falconara (AN) 1985, "Pianta di Senigallia di epoche antiche e moderne": nel recinto in rosso la città, in piena decadenza, all'epoca di Dante, agli inizi del Trecento. Nella seconda immagine appare Senigallia nel sec. XVI, al tempo del vescovo Ridolfi, quindi dopo la ripresa promossa dai Malatesta (l’immagine è tratta dal volume di Virginio Villani, Senigallia medievale , Senigallia 2008, p. 240). La terza immagine rappresenta la piena ripresa demografica ed economica della città nel secolo XVIII. La città ora si espande anche oltre la cinta murata settecentesca ed è in piena ripresa demografica ed economica (Legazione apostolica, Risposte a circolari, b. 5, anno 1732). In questo caso, quindi, la predizione di Dante ("le cittadi termine hanno") non s'è avverata. https://www.facebook.com/pg/archiviodistatoPesaroUrbino/photos/?tab=album&album_id=1058968981156324
     
    Data: 25 marzo 2020
    Costo del biglietto:
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Pesaro, Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
    Orario: on line
    Telefono: 072131851
    E-mail: as-pu@beniculturali.it
    Sito web